“Ribaltamenti” è un libro di Franco Campegiani 2017 Edizioni David and Matthaus che tratta della Democrazia dell’Archè e Assolutismi della Dea Ragione ed è un compendio filosofico di alto livello che ribalta l’armonia dei contrari però esulta di umanità. Questo saggio filosofico è una forma espressiva di pensiero illuminante. Gli esempi che l’autore porta al lettore dalla mitopoetica sono una dimostrazione carica di approfondimenti di un equilibrio instabile come il rovescio della medaglia. Una saggezza dell’anima socratica che esulta nella sapienza in un continuo dialogo con sé stessa, ma che, allo stesso tempo lascia al lettore un influsso di curiosità da approfondire non dando ragione alla critica dogmatica purché ogni anima (essere) è un portatore del divino, che Dio “le ha dato per vivere nell’umiltà, nella creatività, nella tolleranza e nella padronanza di se stessa.”
Chi è Franco Campegiani
Franco Campegiani è nato nel 1946 e vive a Marina, nei Castelli Romani. Ha pubblicato in campo poetico nelle collane di Mario dell’aArco, i testi L’ala e la gruccia (1975) e Punto e a capo (1976). Al 1986 risale Selvaggio pallido (Carte Segreti, Rossi&Spera), con prefazione di Vito Riviello e disegni di Umberto Mastroiani. Nel 1989 ha pubblicato Cielo amico (Ibiskos) in una collana inaugurata da Domenico Rea e nel 2000 Canti tellurici (sovera Multimedia). Del 2012 è Ver sacrum (Tracce Edizioni), prefato da Ninnj Di Stefano Busà. In campo filosofico. Nel 2001, ha pubblicato La teoria auto centrica (Armando Editore), con prefazione di Bruno Fabi e nota di Aldo Onorati. È antologizzato in L’evoluzione delle forme poetiche (Kairòs, 2013) a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnolo. Critico d’arte, è giurato in alcuni premi letterari e collabora a riviste e blog letterari. Ha promosso manifestazioni artistiche e letterarie nazionali e internazionali, eventi, cenacoli e movimenti culturali. Numerosi i riconoscimenti ottenuti. Nel 2005, insieme allo scrittore Aldo Onorati e al sociologo Filippo Ferrara, ha dato vita al Manifesto dell’Irrazionalismo Sistematico, ispirato al pensiero del Maestro Brunop Fabi. Nel 2008 il Progetto Athanòr, in collaborazione con l’Accademia Internazionale Città di Roma, gli ha conferito una laurea honoris causa in filosofia.
© Lidia Popa